Anatomia del dente
Quali sono le diverse parti del dente?
Corona— la parte superiore del dente, è l'unica parte che normalmente si vede. La forma della corona determina la funzione del dente. Per esempio, i denti anteriori sono taglienti e a forma di cesello per tagliare, mentre i molari hanno superfici piatte per macinare.
Margine gengivale— dove i denti e le gengive si incontrano. Senza un appropriato uso dello spazzolino e del filo interdentale la placca e il tartaro si accumulano sul margine gengivale, portando a gengiviti e disturbi gengivali.
Radice— la parte del dente incassata nell'osso. La radice è circa i due terzi del dente e lo mantiene saldo in posizione.
Smalto— lo strato più esterno del dente. Lo smalto è il tessuto più duro e più mineralizzato del corpo - può deteriorarsi se i denti non sono ben curati.
Dentina— lo strato del dente sotto lo smalto. Se il deterioramento riesce a progredire attraverso lo smalto arriva poi alla dentina - dove milioni di capillari portano direttamente alla polpa dentale.
Polpa— il tessuto morbido all'interno del dente dove si trovano i tessuti nervosi e i vasi sanguigni. Se la carie del dente raggiunge la polpa solitamente si prova dolore.
Quali sono i diversi tipi di denti?
Ogni dente ha una funzione o un compito specifico (Usa l'arco dentale nella sezione per localizzare o identificare ogni tipo di dente):
Incisivi— i denti anteriori, taglienti e a forma di cesello (Quattro superiori, Quattro inferiori) usati per tagliare il cibo.
Canini— a volte chiamati cuspidi, questi denti sono a punta (o cuspidi) e sono usati per tritare il cibo.
Premolari— questi denti hanno due cuspidi appuntite sulla superficie masticatoria e alcune volte sono denominati bicuspidi. I premolari sono usati per schiacciare e tritare.
Molari— usati per tritare, questi denti hanno molte cuspidi sulla loro superficie masticatoria.
![]() |
![]() |